La cartella clinica elettronica ha permesso, negli ultimi anni, una gestione rapida, semplice e ottimizzata dei dati dei pazienti: si tratta, infatti, di un documento digitale che può essere aperto dalle strutture sanitarie per conservare in modo efficiente tutte le informazioni che si riferiscono a percorsi di cura e singole storie cliniche.

Una cartella clinica elettronica

Una cartella clinica elettronica

 

Tipicamente, questo tipo di cartella conserva dati come:

  • Informazioni sulle visite effettuate
  • Dettagli sugli esami medici
  • Ricette e prescrizioni
  • Dati sensibili

I punti di forza di una cartella clinica elettronica non sono, però, solo la completezza e la comodità!

La condivisione dei dati

Quando una struttura sanitaria apre e compila una cartella clinica elettronica, mette a disposizione di tutti i professionisti i dettagli relativi alla storia clinica di un paziente.
Ciò si traduce in un accesso rapido e intuitivo a tutte le informazioni più importanti, una condivisione completa delle informazioni fondamentali per intraprendere la strada più corretta, una visione di insieme efficace sull’intero percorso di cura.

In poche parole, l’utilizzo di una versione digitale della cartella aiuta cliniche, studi, strutture e singoli specialisti a monitorare nel modo più giusto l’andamento dei trattamenti, riducendo i tempi di attesa e intervento e rendendo il dialogo fra professionisti più semplice e immediato.

Differenze fra Cartella Clinica Elettronica e Fascicolo Sanitario Elettronico

Quanto detto fino ad ora potrebbe far pensare che cartella clinica elettronica e fascicolo sanitario elettronico siano la stessa cosa: in realtà non è così.

Una cartella digitale, infatti, è un documento creato da una struttura sanitaria che può essere condiviso con altri medici – di famiglia o specialisti – per essere aggiornato con tutte le informazioni personali relative alla storia clinica del paziente.
Il fascicolo sanitario elettronico, invece, è una vera e propria raccolta online di dati sensibili, esami, visite, informazioni dettagliate sociosanitarie, prestazioni erogate dal servizio sanitario nazionale, eventuali trascorsi medici di ciascun individuo.

Si tratta, quindi, di due strumenti simili e ugualmente importanti, che – però – funzionano in modo diverso sia per quanto riguarda la compilazione che la condivisione.

Come utilizzare la Cartella Clinica Elettronica

Dotarsi di una cartella digitale permette di organizzare i pazienti e le attività all’interno di poliambulatori, ambulatori e studi medici in modo più rapido ed efficiente.
Scegliere un software gestionale con MedMaker significa poter utilizzare questo strumento in modo semplice e sicuro!

Vuoi saperne di più?
Contattaci per i dettagli e per provare una demo!